Vai al contenuto
Follow:
RSS
Twitter
Home
Comunità Europea
Diritto Amministrativo
Dottrina
Giurisprudenza Diritto Amministrativo
Diritto Civile
Giurisprudenza Diritto Civile
Diritto Penale
Giurisprudenza Diritto Penale
Diritto Tributario
Agenzia delle Entrate
Giurisprudenza Diritto Tributario
Jurisprudencia Española
Uncategorized
Posts from the ‘Giurisprudenza Diritto Penale’ Category
REFORMATIO IN PEIUS DELLA SENTENZA DI ASSOLUZIONE NON INDISCRIMINATA on
8 febbraio 2016
Attenuante relativa alla tenuità del danno applicabile anche al delitto tentato. on
9 luglio 2013
Obblighi di sicurezza del gestore di una piscina e conseguente responsabilità penale dello stesso anche laddove la struttura sia chiusa al pubblico. on
14 maggio 2013
Colpevole di concorso in stalking colui che partecipa alla commissione di episodi occasionali, ove sussista nel concorrente la consapevolezza del designo criminoso. on
31 ottobre 2012
Qualora l’imputato rinunci all’opposizione a decreto penale, è legittima la richiesta di liquidazione delle spese legali formulata dalla parte civile. on
22 ottobre 2012
Delitto di appropriazione indebita per gli ammanchi posti in essere dall’amministratore di condominio in costanza di gestione on
28 maggio 2012
Inapplicabile la lex mitior ai giudizi di assoluzione in primo grado conclusi anteriormente all’entrata in vigore della legge 5 Dicembre 2005 N° 251 on
9 maggio 2012
Violazione degli obblighi assistenziali non configurabile per i figli maggiorenni, ferma in ogni caso la necessità che la condotta si riverberi negativamente sul rapporto con la prole. on
30 aprile 2012
Delitto tentato non soltanto a fronte di atti esecutivi, ma anche per gli atti preparatori sintomatici di uno schema delittuoso avviato al non ritorno on
13 aprile 2012
La tenuta della contabilità aziendale, la redazione di dichiarazioni fiscali -con annesso pagamento-, da parte di soggetti non iscritti all’albo dei dottori commercialisti, ragionieri o periti commerciali, non integrano il delitto di esercizio abusivo di una professione, anche se svolte con modalità tali da indurre a ritenere sussistente l’appartenenza all’albo. Disvalore penalistico per l’esercizio della professione di esperto contabile, se espletata nei medesimi termini, in vigenza del nuovo D. Lgs. N° 139 del 2005. on
4 aprile 2012
« Vecchi articoli
Studio Legale Noto
Sito ufficiale dello studio legale Noto
Articoli Recenti
LEGITTIMO RICETTARE IDROSSICLOROCHINA AI PAZIENTI AFFETTI DA COVID-19
PIGNORAMENTO IMMOBILIARE VALIDO ANCHE SE RIPORTA DATI CATASTALI ERRONEI
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Scrivi qui i tuoi pensieri... (facoltativo)
Pubblica su
Annulla